Dal retro di copertina del vinile ASD 2304: “Duets” stampato nel 1965 da The Gramophone Co. Ltd (EMI) per la collana: “Music from India Series (N.2)”.
Ravi Shankar (sitar), Ali Akbar Khan (sarod) accompagnati da Alla Rakha (tabla) e N.Mullik & Ashish Kumar (Tamboura)
JUGALBANDI È una nuova forma musicale indiana in cui le complesse risorse e capacità di due strumenti diversi sono esplorate da un processo di adattamento e comprensione reciproca da parte degli artisti. È stato destinato a Ravi Shankar e il compagno di studi Ali Akbar Khan non solo di aprire ed esplorare questo nuovo varco, ma anche portare questa nuova forma ad un livello così alto da renderla una leggenda nella musica contemporanea. Il loro Jugalbandi mostra una completa subordinazione dell’individualità di ogni artista allo scopo di creare una forma musicale integrata. Il Sitar e il Sarod, due dei più popolari strumenti a corda indostani, hanno, nonostante le loro differenze di natura e qualità tonale, creato una modalità di Jugalbandi che è l’essenza stessa dell’unità attraverso la diversità.
LATO A
Rāga: SHREE Alap, Jor e Jhala seguiti da un Gat a Jhaptal. Si ritiene che Shree sia uno dei rāga più importanti e basilari del sistema indù. Il suo carattere è molto serio. Rāga Shree è tradizionalmente conosciuta come il rāga della prima serata. Contiene alterazioni nella scala e uno dei fattori più distintivi di questo rāga è che sussiste l’atikomal, il che significa che il suono non naturale è più alterata del solito. Anche per il quarto grado si presenta il tivra. Alcuni dicono che la sesta nota dovrebbe essere trattata allo stesso modo. La struttura ascendente omette la terza e la sesta nota.
LATO B
Rāga: SINDHU BHAIRAVI è uno dei rāga mattutini più popolari. Questo tema si apre con un Alap in stile Thumree, che in questo caso viene fatto nello stile Aochar Alap, il che significa che viene dato solo un rapido sondaggio del rāga per presentare l’umore. Gats sono presentati in Dadra e Teental (entrambe composizioni di Ravi Shankar) e l’oggetto termina in un veloce Jhala.
Glossario
ALAP Apertura lenta e serena di un rāga, non accompagnata e senza ritmo, che imposta l’umore della composizione.
JOR Continuazione dell’Alap iniziale, non accompagnata ma con l’elemento di ritmo aggiunto (comunque non misurato o scandito).
GAT composizione fissa per strumento in qualsiasi tempo attorno al quale si intreccia l’improvvisazione.
TALA Modelli di ritmo come:
DADRA 6 Matras (Beats); JHAPTAL 10 Matras (Beats) TEENTAL Sedici Matras (Beats)
THUMREE Uno stile romantico e lirico
[ A cura di Alan Bedin, Hanuman. La Scuola di Musica e Danza Indiana ]